Skip to main content

Contattaci ora!


OMC Machinery Srl
Progettiamo e costruiamo presse per ogni esigenza.

Email: info@omcpresse.it

Telefono: 035 841280

Indirizzo: Via Primo Maggio, 38, 24060 Bolgare BG

Orari: Lun-Ven: 9:00 - 18:00

Immagine Animata
Applicazioni speciali per la lavorazione del legno

Automazioni: sistemi di carico e scarico, incollatrici e ponti

Ponte a ventose

Struttura composta da tubolari di grosso spessore.

Movimentazione: 2 stazioni, una per il prelievo e una per il deposito
La movimentazione dell’asse X e dell’asse Y viene gestita da un motore con riduttore; gli spostamenti degli assi vengono gestiti da un inverter e da un encoder per ottenere la massima precisione.
La trasmissione degli assi viene realizzata da un sistema a cinghie motorizzato con guide lineari a ricircolo di sfere.

Gestione
Il sistema viene gestito da Controllore Logico Programmabile con pannello “Touch Screen” tramite cui è possibile impostare i parametri di lavorazione necessari. Tali parametri potranno essere richiamati tramite la funzione “ricette”.

Spintore su piattaforma elevatrice

La piattaforma elevatrice idraulica, di fabbricazione OMC, si posiziona automaticamente in modo che lo spintore possa inserire il pannello superiore della catasta nella stazione seguente (es. spazzolatrice / incollatrice etc.).

Lo spintore elettropneumatico, di fabbricazione OMC, può caricare nella stazione seguente (spazzolatrice o incollatrice) pannelli di qualsiasi spessore fino a un minimo di 10 mm. Per i pannelli con spessore inferiore a 10 mm lo spintore utilizza le ventose aspiranti.

    Via a dischi

    La via a dischi (motorizzati o folli) prodotta da OMC riceve il pannello dall’incollatrice. I dischi riducono al minimo la superficie di contatto con lo strato di colla durante la sosta e il passaggio dei pannelli.


    Dotazione standard

    • Struttura in profilati d’acciaio saldati, regolabile in altezza per compensare ogni eventuale differenza di livello del pavimento;
    • Vasca in lamiera zincata per il bagno dei dischi durante la rotazione: consente l’autopulizia ed evita la necessità di eseguire lavaggi quotidiani;
    • Dischi in acciaio inox adatti ad evitare incrostazioni di colla;
    • Barre motorizzate portadischi in acciaio inox montate su cuscinetti a sfera autolubrificanti.

      Stazione di stoccaggio per materiali da rivestimento

      Stazione fissa
      Sopra la via a dischi è possibile installare scaffali fissi di stoccaggio per i rivestimenti (impiallacciatura, laminato etc.) da applicare.
      L’operatore può quindi prelevare manualmente il rivestimento da posizionare sotto/sopra il pannello sul tappeto di carico della stazione successiva.

      Stazione mobile
      Accanto al tappeto di carico si può installare una stazione di stoccaggio mobile che viene azionata da un interruttore a pedale.
      L’operatore attiva il movimento avanti/indietro dei ripiani su cui sono posizionati i materiali di rivestimento.
      I ripiani si muovono sopra la via a dischi verso l’operatore che può agevolmente prelevare il materiale e posizionarlo sul tappeto.

        Tappeto di carico

        Struttura del tavolo in profilati d’acciaio saldati, regolabile in altezza per compensare ogni eventuale differenza di livello del pavimento. La superficie in PVC consente una facile pulizia da residui di colle poliuretaniche bicomponenti.
        Il tavolo è dotato di un sistema per la regolazione della centratura e del tensionamento del tappeto.
        Comando con pedaliera ad impulsi per la predisposizione al carico del materiale.
        La motorizzazione del tappeto viene comandata da motovariatore con velocità regolabile tramite inverter.

          Posizionatore

          Il posizionatore agevola la sovrapposizione e l’allineamento del pannello in uscita dall’incollatrice sopra il rivestimento (impiallacciatura / laminato) precedentemente posizionato dall’operatore sul tappeto di carico.

          Posizionatore automatico a catene
          Le barre portadischi emergono da sotto il tavolo di preparazione per portare il pannello in posizione. Dopo il posizionamento le barre tornano alla loro posizione iniziale e il pannello viene fermato da una battuta.

          Posizionatore automatico a carrello
          Un sistema di pistoni pneumatici blocca il pannello con una leggera pressione sulla barra di contrasto sottostante;
          il posizionatore trasporta il pannello sul tappeto di carico e lo lascia adagiare per la composizione.

          Posizionatore manuale con pistoni pneumatici
          Il pannello viene bloccato sul posizionatore da pistoni pneumatici.
          L’operatore accompagna il carrello sul tappeto di carico e lascia adagiare il pannello nella posizione desiderata per la composizione.

            Sistema di scarico

            Scaricatore a rotelle folli
            I pannelli fuoriescono automaticamente dalla pressa sullo scaricatore a rotelle folli al termine del ciclo di pressatura, grazie alla rotazione del nastro interno pressa. 
            Lo scivolamento del pannello sul tavolo avviene per gravità.
            Struttura in profili di acciaio saldati; l’altezza è regolabile per compensare ogni possible dislivello del pavimento.  

            Rulliera motorizzata
            I pannelli fuoriescono automaticamente dalla pressa sullo scaricatore a rulli motorizzati al termine del ciclo di pressatura. 
            I rulli motorizzati possono trasferire I pannelli pressati sulla stazione successiva.
            Struttura in profili di acciaio saldati; l’altezza è regolabile per compensare ogni possible dislivello del pavimento.  

            Sistema di impilaggio a brandeggio
            Il sistema a brandeggio consente l’impilaggio dei pannelli per formare a fine linea una catasta per la successiva movimentazione. 
            Il tappeto deposita il pannello e poi si solleva automaticamente per eseguire il posizionamento del seguente.

              Torna indietro